Organizzare la serenata per la sposa, da fare la sera prima del matrimonio, è una delle sorprese più belle e tradizionali. Come si organizza una serenata? La prima cosa da fare è cercare un complice che stia dalla parte della sposa, in modo da poter organizzare il magico momento. Da non dimenticare gli inviti per parenti, amici e conoscenti, a cui verrà comuncato l’orario e il punto di ritrovo. Attenzione: deve essere un luogo diverso dalla casa della sposina, giusto per non farsi sentire.
Lo step successivo riguarda la scelta della musica. Di solito si seleziona un gruppo composto da tre o quattro musicisti, in grado di animare la serata e di fare la giusta serenata alla sposa. Noi di Musica Salento Sposi ti suggeriamo una delle formazioni più belle e in voga per questo momento così speciale: Tromba, Basso, Percussioni e Voce. Stabiliti gli elementi, si può procedere con la scelta del banchetto, ricco di leccornie dolci e salate, ma anche le bibite analcoliche e tante bollicine.
Alla vigilia delle nozze, ci si incontra tutti al punto stabilito e si forma il corteo, guidato con lo sposo dotato di mazzo di fiori e seguito dalla formazione musicale. Gli invitati dovranno seguire invece il gruppo. Si procede così tutti insieme verso l’abitazione della sposina: il complice intanto dovrà monitorare ciò che farà la donna, cercando di distrarla ed evitare che si affacci al balcone o alla finestra e si rovini da sola la sorpresa.
La serenata salentina
Tutto il Salento sa quanto sia importante la serenata per la sposa e ancor di più la serenata salentina. Un’unione perfetta di divertimento e romanticismo che permette alla musica di fare da cornice all’incontro fra due innamorati.
Tradizione vuole che lo sposo consegni al suo arrivo alla futura moglie una rosa rossa, oppure un mazzo di fiori. Può leggere una lettera o una breve poesia e poi cantare una canzone romantica alla donna che ama. La conclusione della serenata salentina non può che avere una protagonista: la pizzica.
Non solo tradizione
Da due decenni ormai abbiamo superato il Duemila ed è facile credere che lo sposo e la sposa vorranno unire folklore locale a momenti più moderni. Musica Salento Sposi mette al centro il suono, grazie alla selezione di un repertorio particolare, romantico e immortale. Testi che già da soli faranno sciogliere il cuore ad ognuno dei presenti. Tanti cuori e originalità, ma anche possibilità di personalizzare qualsiasi momento della serenata salentina, magari puntando tutto sul brano del cuore oppure grazie ad effetti speciali di creare davvero un effetto shock.
Se sei uno sposo e vuoi fare una bella serenata alla sposa, a Lecce e provincia, affidati all’esperienza di Musica Salento Sposi: possiamo aiutarti a creare il momento magico perfetto per dedicare alla tua futura moglie un regalo speciale e unico!
Come si fa una serenata alla sposa?
Una serenata alla sposa è un’antica tradizione romantica che coinvolge una performance musicale dedicata alla sposa. Di seguito ti fornirò alcuni passaggi da seguire per organizzare una serenata alla sposa:
Pianifica il momento: scegli un momento adatto per eseguire la serenata. Potrebbe essere la sera prima del matrimonio, durante un momento di relax della sposa o in qualsiasi altro momento in cui lei sia disponibile e sorpresa positivamente.
Raccogli informazioni: Assicurati di conoscere i gusti musicali della sposa. Quali generi o canzoni preferisce? Scegli brani che abbiano un significato speciale per lei o per la tua relazione.
Organizza gli strumenti musicali: Se hai amici o parenti che suonano uno strumento musicale, coinvolgili nell’esecuzione della serenata. In alternativa, puoi noleggiare un gruppo musicale o una band. Assicurati che gli strumenti siano accordati e pronti per essere suonati.
Scegli la location: Decidi il luogo in cui si svolgerà la serenata. Potrebbe essere all’aperto sotto la finestra della sposa, nel cortile di casa sua o in un luogo speciale che abbia un significato per voi dovuto.
Prepara il repertorio: Decidi quali canzoni verranno eseguite durante la serenata. Puoi scegliere canzoni romantiche, ballate o brani che abbiano un valore sentimentale
Chi organizza la serenata alla sposa?
La serenata alla sposa può essere organizzata da diversi soggetti, a seconda delle circostanze e delle tradizioni culturali. Ecco alcuni possibili organizzatori:
- Lo sposo: Spesso è il futuro sposo che organizza la serenata come un gesto romantico per sorprendere la sua futura moglie. Può prendere l’iniziativa di coordinare gli strumentisti, scegliere il luogo e preparare il repertorio musicale.
- Amici e familiari dello sposo: Gli amici oi familiari dello sposo possono organizzare la serenata come un regalo speciale per la coppia. Possono assumersi la responsabilità di coordinare gli strumentisti, scegliere la location e progettare tutti i dettagli dell’esibizione.
- Musicisti professionisti: In alcuni casi, la serenata può essere organizzata da musicisti professionisti o da un’agenzia di spettacoli. Possono essere incaricati di eseguire la serenata con un gruppo di musicisti, occupandosi di tutti gli aspetti tecnici e logistici dell’evento.
- Amici della sposa: In alcune tradizioni, gli amici intimi della sposa organizzano una serenata sorpresa per lei come un gesto d’affetto e di celebrazione del suo matrimonio.
Cosa si porta alla serenata per la futura sposa?
Durante una serenata, non è necessario portare oggetti materiali specifici, ma ci sono alcune cose che potresti considerare di portare per rendere l’esperienza più memorabile. Ecco alcune idee:
- Fiori: Un bouquet di fiori può essere un gesto romantico da portare durante la serenata. Scegli fiori preferiti dalla sposa o fiori che abbiano un significato speciale per voi due.
- Regalo simbolico: puoi considerare di portare un piccolo regalo simbolico per la sposa. Potrebbe essere un gioiello, una lettera d’amore o qualcosa di significativo per la tua relazione.
- Fotocamera: Se desideri catturare il momento, porta una fotocamera per scattare foto o registrare un video della serenata. In questo modo potrete rivivere quei momenti speciali in seguito.
- Cuscino o coperta: Se la serenata viene eseguita all’aperto o in un luogo in cui ci si può sedere comodamente, porta un cuscino o una coperta per creare un’atmosfera più confortevole e romantica.
- Cibo o bevande: A seconda dell’orario e del luogo della serenata, potresti portare con te qualche snack o bevanda per condividere un momento di dolcezza insieme.
Ricorda che il gesto più importante è la tua presenza e l’esecuzione musicale dedicata alla sposa. Gli oggetti materiali sono solo un complemento per rendere l’esperienza ancora più speciale.
Chi si invita ad una serenata per la sposa?
La lista degli invitati per una serenata alla sposa dipende dal contesto e dalle preferenze personali della coppia. Di seguito ti fornirò alcune possibili categorie di invitati che potresti prendere in considerazione:
- Sposo e membri della famiglia: Lo sposo è sicuramente invitato alla serenata, e potrebbe essere accompagnato dai membri stretti della sua famiglia, come genitori, fratelli o sorelle.
- Amici intimi della coppia: Gli amici più stretti della coppia, che sono al corrente della serenata, possono essere invitati per partecipare e condividere l’emozione del momento.
- Musicisti e cantanti: Se hai organizzato un gruppo di musicisti o una band per eseguire la serenata, saranno presenti come invitati per suonare durante l’evento.
- Altri ospiti: A seconda delle dimensioni e delle preferenze della coppia, potrebbero essere invitati altri ospiti, come parenti o amici, per assistere alla serenata e condividere l’esperienza.
Chi paga la serenata per la sposa?
La questione di chi paga la serenata può variare a seconda delle tradizioni culturali, delle dinamiche personali e delle circostanze specifiche. Ecco alcuni possibili scenari:
- Lo sposo: Nella maggior parte dei casi, è lo sposo che organizza e paga la serenata come un gesto romantico per sorprendere la sposa. È tradizionale per lo sposo assumersi questa responsabilità finanziaria.
- Famiglia dello sposo: In alcune culture o famiglie, la tradizione potrebbe prevedere che la famiglia dello sposo si occupi delle spese della serenata come un segno di benvenuto e celebrazione della sposa.
- Amici e familiari: Se la serenata viene organizzata da amici o familiari dello sposo, potrebbe essere un’opzione che ognuno partecipi con una quota per coprire le spese complessive, inclusi gli strumentisti oi musicisti professionisti.
- Contributo condiviso: In alcuni casi, sia lo sposo che la famiglia dello sposo o gli amici e familiari possono contribuire finanziariamente per coprire le spese della serenata in modo equo.
La decisione su chi paga la serenata dipenderà quindi dalla situazione specifica e dalle preferenze delle persone coinvolte. È sempre consigliabile avere una comunicazione chiara e aperta tra le parti coinvolte per concordare i dettagli finanziari in anticipo
Che canzoni si cantano alla serenata per la sposa?
Le canzoni da cantare durante una serenata dichiarate dai gusti musicali della sposa e dallo stile della serenata stessa. Ecco alcune idee di canzoni romantiche che potresti considerare per una serenata:
“Bella senz’anima” – Riccardo Cocciante
“Non posso fare a meno di innamorarmi” – Elvis Presley
“Tu Sei” – Ludovico Einaudi
“Unchained Melody” – I fratelli giusti
“La Vie en Rose” – Edith Piaf
“Portami sulla luna” – Frank Sinatra
“La tua canzone” – Elton John
“Proprio come sei” – Bruno Mars
“Stand by Me” – Ben E. King
“Amore mio” – Bruno Martino
Inoltre, puoi scegliere canzoni che abbiano un significato speciale per te e per la sposa, come una canzone che ricordi un momento importante della tua relazione o una canzone che simboleggia il tuo amore.
Assicurati di scegliere brani che siano adatti alle voci dei cantanti e all’atmosfera che desideri creare durante la serenata. Se hai musicisti o cantanti professionisti che si esibiscono, puoi anche consultare con loro per scegliere il repertorio più appropriato.
Può interessarti il seguente articolo?