Come scegliere le canzoni per matrimonio, civile, religioso e al ricevimento.

...perchè è importante scegliere le canzoni per matrimonio giuste...

Come scegliere le canzoni per il matrimonio?

La scelta delle canzoni per il matrimonio è un momento importante e personale. Ecco alcuni suggerimenti su come selezionarle:

Comunica con il tuo partner: Discuti con il tuo partner e decidete insieme quali canzoni rappresentano al meglio la vostra relazione ei vostri gusti musicali. La scelta delle canzoni dovrebbe essere un’esperienza condivisa.

Considera il tipo di cerimonia: Se stai pianificando una cerimonia tradizionale in chiesa, potresti voler includere brani classici o religiosi appropriati. Se invece hai in mente un matrimonio meno convenzionale, puoi optare per canzoni più moderne o che hanno un significato speciale per voi.

Rifletti sulle emozioni desiderate: Pensa alle emozioni che vuoi suscitare durante la cerimonia. Le canzoni possono contribuire a creare un’atmosfera romantica, gioiosa o commovente. Scegli le canzoni che si adattano alle emozioni che desideri trasmettere.

Personalizza la tua playlist: Scegli canzoni che abbiano un significato speciale per te e il tuo partner. Potrebbero essere canzoni che vi ricordano dei momenti importanti della vostra relazione o che abbiano testi che risuonano con il vostro amore.

Adatta la musica all’evento: Considera diversi momenti dell’evento come l’ingresso della sposa, lo scambio delle promesse, la firma dei registri e l’uscita degli sposi. Seleziona canzoni appropriate per ognuno di questi momenti.

Consulta professionisti: Se hai difficoltà a selezionare le canzoni o hai bisogno di consigli, puoi consultare un musicista, un DJ o un wedding planner esperto. Ti aiutano a creare una playlist adatta ai tuoi gusti e alle esigenze della cerimonia. Puoi contattarci, uno dei nostri esperti è a tua completa disposizione per pianificare la colonna sonora del tuo matrimonio.

Ricorda che la scelta delle canzoni è personale e unica per ogni coppia. Segui il tuo istinto e seleziona le canzoni che ti emozionano e che riflettono la tua storia d’amore.

canzoni per matrimonio coppia di sposi

Scaletta musica matrimonio religioso

Ecco una possibile scaletta di musica per un matrimonio religioso:

  • Ingresso della sposa: “Ave Maria” di Franz Schubert
  • Accoglienza: “Joyful, Joyful, We Adore Thee” (Ode alla Gioia) di Ludwig van Beethoven
  • Momento di riflessione: “Panis Angelicus” di Cesar Franck
  • Scambio delle promesse: “The Prayer” di Celine Dion e Andrea Bocelli
  • Benedizione nuziale: “Amazing Grace” (versione strumentale)
  • Firma dei registri: “Air on the G String” di Johann Sebastian Bach
  • Comunione: “Agnus Dei” di Samuel Barber
  • Uscita degli sposi: “Hallelujah Chorus” dal Messiah di Georg Friedrich Händel
  • Applausi e congratulazioni: “Inno alla gioia” di Ludwig van Beethoven

Scaletta musica matrimonio civile

Ecco una possibile scaletta di musica per un matrimonio civile:

  • Ingresso della sposa: “Can’t Help Falling in Love” di Elvis Presley
  • Accoglienza: “All You Need Is Love” dei Beatles
  • Lettura dei voti: “Perfect” di Ed Sheeran
  • Scambio degli anelli: “Sposati” di Bruno Mars
  • Firma dei registri: “How Long Will I Love You” di Ellie Goulding
  • Momento di riflessione: “Mille Anni” di Christina Perri
  • Lettura o discorso speciale: “Thinking Out Loud” di Ed Sheeran
  • Uscita degli sposi: “Happy” di Pharrell Williams
  • Applausi e congratulazioni: “Signed, Sealed, Delivered (I’m Yours)” di Stevie Wonder
    Ricorda che questa è solo una possibile scaletta e puoi personalizzarla in base ai tuoi gusti musicali e alle preferenze della coppia. Assicurati di coordinarti con il responsabile dell’evento o con il musicista per assicurarti che le canzoni scelte siano adatte alla cerimonia civile. Contattaci subito

Marco e i suoi colleghi sono dei grandi professionisti. Hanno reso la celebrazione del nostro matrimonio un evento indimenticabile. Ha accolto ogni nostra richiesta e ci ha dato ottimi consigli e supporto: consigliatissimi!! Grazie di cuore Marco!

Marina Rodio

Canzoni per matrimonio al ricevimento

Benissimo, finito il momento della cerimonia si va al ricevimento, ma aspettate un attimo!… fatevi accompagnare dal vostro autista a fare le foto nel centro storico della città o in qualche meravigliosa location del Salento… come?

Non avete ancora scelto l’auto dei vostri sogni?

Avete voglia di viaggiare con la meravigliosa Pallas o con il fantastico Maggiolone Cabrio? Fatevi consigliare dal simpaticissimo Albano che vi farà divertire a bordo delle sue auto di lusso! Per maggiori informazioni Auto Matrimoni Salento, vi lascerò il link sotto!

Musica Salento Sposi si avvale dei migliori musicisti anche per il ricevimento con diverse formazioni.

Una delle voci più brave come Martina e uno dei sassofonisti più rinomati come Antonio sapranno accontentare tutti i gusti con i brani per matrimonio scelti per i vari momenti.

Canzoni da cantare al matrimonio: Havana, La vie en rose, All About the Bass, La vita è bella,Cant’take my eyes of you, Back to Back, Se Will be loved, Piazza grande, La felicità, In cerca di te, Se telefonando,E se domani, Imagine Via con me e tantissima altra musica a disposizione.

Lista canzoni matrimonio sax: Over the rainbow, Una lunga storia d’amore, Diamanta, Take five, Fly me to the moon, Ins’t sche lovely, Desafinando, Mas que nada, Estate, Volare, O sole mio, Tequila…

Quante canzoni servono per matrimonio?

Il numero di canzoni necessarie per un matrimonio civile può variare in base alla durata e alla struttura della cerimonia. Di seguito ti fornisco un’indicazione generale sulle fasi principali di un matrimonio civile e sulle canzoni che potresti considerare per ognuna di esse:

  1. Ingresso degli sposi: Puoi scegliere una canzone speciale per l’ingresso degli sposi, che li accompagna mentre si dirigono all’altare o al luogo della cerimonia. Di solito, una sola canzone è sufficiente per questo momento.
  2. Letture o discorsi: Durante la cerimonia civile, potrebbe esserci spazio per alcune letture o discorsi. In questi momenti, puoi optare per una canzone strumentale o un sottofondo musicale delicato che si adatta all’atmosfera.
  3. Scambio delle promesse e degli anelli: Puoi selezionare una canzone romantica per accompagnare il momento dello scambio delle promesse o degli anelli tra gli sposi. Una singola canzone è generalmente adeguata per questa parte.
  4. Firma del registro: Durante la firma del registro, potresti voler creare un’atmosfera festosa con una canzone allegra o vivace.
  5. Uscita degli sposi: Alla fine della cerimonia, mentre gli sposi escono, puoi scegliere una canzone festosa o gioiosa per celebrare il momento.

In generale, per un matrimonio civile, potresti considerare da 3 a 5 canzoni per coprire questi momenti.

Che canzoni si cantano alla serenata?

La serenata è un momento romantico in cui una persona dedica una canzone all’amato o all’amata. Le canzoni scelte per una serenata dichiarate dai gusti personali delle persone coinvolte e dal tipo di atmosfera che si desidera creare. Di seguito ti fornisco alcuni esempi di canzoni popolari spesso cantate durante le serenate:

  • “Serenata” – Totò Cutugno
  • “Unchained Melody” – I fratelli giusti
  • “Non posso fare a meno di innamorarmi” – Elvis Presley
  • “Stand by Me” – Ben E. King
  • “Quando un uomo ama una donna” – Percy Sledge
  • “Meravigliosa stasera” – Eric Clapton
  • “La tua canzone” – Elton John
  • “Proprio come sei” – Bruno Mars
  • “Fatti sentire il mio amore” – Adele
  • “La Vie en Rose” – Edith Piaf
    Ricorda che questi sono solo esempi e puoi scegliere una canzone che abbia un significato speciale per te e per la persona a cui dedichi la serenata. La cosa più importante è esprimere i tuoi sentimenti in modo sincero e autentico attraverso la musica.

Cosa si canta ai matrimoni in chiesa?

Durante un matrimonio in chiesa, ci sono diversi momenti in cui si possono cantare delle canzoni. Ecco una lista delle canzoni tradizionalmente cantate durante un matrimonio religioso:

  1. Canto d’ingresso: È solito cantare un canto di ingresso mentre lo sposo, la sposa e gli accompagnatori entrano nella chiesa. Alcuni esempi comuni includono “Alleluia! Canta al Signore” e “Eccomi”.
  2. Salmo responsoriale: Durante la liturgia della Parola, viene solitamente cantato un salmo responsoriale. La scelta del salmo può variare in base alle preferenze della coppia e alle opzioni offerte dalla chiesa.
  3. Canto alle offerte: Durante la presentazione dei doni, si può cantare un canto per accompagnare questo momento. Un esempio popolare è “Prendi questo pane”.
  4. Canto durante la firma: Durante la firma dei documenti matrimoniali, può essere cantato un canto appropriato per creare un’atmosfera solenne e spirituale come l’Ave Maria di Schubert
  5. Canto alla comunione: Se viene celebrata la messa, si può cantare un canto durante la comunione. Canzoni come “Pane del Cielo” o “Santo” sono spesso scelte per questo momento.
  6. Canto finale: Alla fine della cerimonia, si può cantare un canto di uscita mentre gli sposi e gli invitati escono dalla chiesa. Alcuni esempi includono “Gloria al Signore” e “Cantate al Signore un canto nuovo”.

Chi paga la musica al matrimonio?

La questione di chi paga la musica al matrimonio dipende da diversi fattori, come le tradizioni culturali, la posizione geografica e le preferenze personali. Di seguito ti fornisco una panoramica generale delle persone solitamente coinvolte nella spesa per la musica durante un matrimonio:

  • Gli sposi: Di ​​solito, gli sposi sono responsabili di coprire i costi generali relativi alla musica del matrimonio. Questo può includere l’assunzione di un DJ, una band o un musicista professionista per la cerimonia e il ricevimento.
  • Famiglie degli sposi: In alcune tradizioni, le famiglie degli sposi possono offrire un contributo finanziario per il matrimonio, compresa la musica. Ad esempio, i genitori potrebbero offrirsi di pagare per un’orchestra durante la cerimonia o per un DJ al ricevimento.
  • Amici e parenti: In alcuni casi, gli amici oi parenti degli sposi possono offrire i loro talenti musicali come regalo di nozze. Ad esempio, se un amico è un musicista o un cantante, potrebbe esibirsi durante la cerimonia o il ricevimento senza richiedere un compenso.
  • Organizzatori del matrimonio: Se gli sposi hanno assunto un professionista per organizzare il matrimonio, potrebbero avere una discussione sulla musica e stabilire un budget per coprire i costi relativi alla selezione e all’esecuzione delle canzoni.

In definitiva, la decisione su chi paga la musica dipende dalle circostanze specifiche e dalle preferenze degli sposi e delle loro famiglie. È consigliabile avere una conversazione aperta e onesta con tutte le persone coinvolte per stabilire accordi finanziari chiari e soddisfacenti per tutti.

1 + 15 =

Se hai bisogno dell’auto per il tuo matrimonio visita automatrimonisalento.it