canti matrimonio chiesa lecce

le canzoni più belle per il tuo matrimonio in chiesa

Guida alla scelta dei brani per la tua cerimonia nuziale religiosa

Musica Salento Sposi è qui per rendere davvero speciale il tuo matrimonio religioso. I nostri talentuosi artisti creeranno un’esperienza unica e coinvolgente selezionando la musica religiosa più bella per ogni parte della cerimonia, dall’ingresso della sposa allo scambio degli anelli, all’offertorio, alla comunione e al gran finale. Lascia che ti accompagniamo in questo viaggio musicale indimenticabile e rendi il tuo grande giorno davvero magico. Contattaci ora.

Musica per matrimonio a Lecce 

Con le formazioni più belle studiate per ogni momento delle tua cerimonia.

Hi!

le formazioni più richieste

organo

organo e oboe

organo, oboe e violino

organo, oboe, violino e arpa

quartetto d’archi

organo, oboe, violino, fagotto e arpa

 

 

organo e voce

organo, ovoe e voce

organo, oboe, violino e voce

organo, oboe e coro

organo, oboe, violino e coro

organo, oboe, violino, coro e arpa

facci sapere quali sono le tue canzoni preferite

Sei arrivata alla fine dei preparativi o sei in largo anticipo… non importa… ti diamo subito un aiuto alla scelta dei canti per il tuo matrimonio in Chiesa. Abbiamo scelto i brani più belli ed orecchiabili per ogni punto della cerimonia. Prima di scegliere le canzoni per la cerimonia sacra però bisogna tener conto di alcune cose, bisogna prima avvisare il parroco e metterlo a conoscenza che hai deciso di chiamare la formazione musicale da te desiderata e che animerà la cerimonia, controllare se la Chiesa dove avverrà la cerimonia Nuziale ha a disposizione un organo che sia accordato naturalmente, in fine la grandezza della Chiesa che influisce sulla lunghezza dei brani musicali per matrimonio, esempio se la Chiesa è piccola la sposa per arrivare sull’altare ci impiega poco e quindi scegliere una marcia nuziale più corta e viceversa; questo discorso vale anche per l’offertorio.

Ok, dopo aver tenuto conto di questo passiamo ai vari punti della cerimonia religiosa.

Naturalmente i brani per la tua cerimonia saranno tutti liturgici visto che il rito è sacro e ci troviamo in Chiesa.

Prima di andare avanti ti ricordiamo che per qualsiasi info puoi contattarci, uno dei nostri musicisti ti aiuterà alla scelta dei brani per matrimonio in chiesa

Prepariamoci alla scelta delle canzoni da eseguire durante il matrimonio religioso…

prima della scelta della scaletta per il tuo matrimonio in chiesa è bene conoscere tutti i punti della cerimonia e te li elenchiamo qui di seguito:

 

…momento del preludio durante un matrimonio in chiesa, cosa accade?

Durante un matrimonio in chiesa, il momento del preludio è una fase iniziale della cerimonia che avviene prima dell’arrivo ufficiale del corteo nuziale. Durante questo periodo, i musicisti eseguono una selezione di brani strumentali o musicali leggeri per creare un’atmosfera accogliente e rilassata mentre gli ospiti arrivano e si sistemano nella chiesa.

Il preludio serve a preparare l’ambiente e ad accogliere gli invitati, contribuendo a creare un’atmosfera solenne e festosa. Durante questo momento, i musicisti possono suonare una serie di brani melodiosi, spesso senza l’intervento di voci o testi, per creare un sottofondo musicale piacevole.

L’obiettivo del preludio è quello di stabilire un tono armonioso e di far sentire gli ospiti a proprio agio mentre si preparano per l’inizio della cerimonia vera e propria. Solitamente, durante il preludio gli invitati prendono posto, si scambiano saluti e si immergono gradualmente nell’atmosfera del matrimonio.

È importante comunicare con i musicisti oi responsabili della chiesa per stabilire una selezione appropriata di brani che si adattino al contesto e all’atmosfera desiderata per il matrimonio.

l’arrivo della sposa in chiesa, cosa accade?

…L’arrivo della sposa in chiesa è un momento magico e memorabile. È il momento in cui la sposa sfila tra le panche della chiesa dirigendosi verso l’altare, per essere consegnata allo sposo. In questo momento emozionante, la musica di musicasalentosposi.it diventa la colonna sonora del vostro matrimonio, creando un’atmosfera unica e speciale. Scegliete gli artisti da una vita per rendere indimenticabile il giorno del vostro “sì”. Contattaci subito e rendi magico il giorno più importante della tua vita con i brani più belli per il tuo matrimonio in chiesa.

L’arrivo della sposa in chiesa è uno dei momenti più emozionanti e significativi di un matrimonio. Solitamente, l’arrivo della sposa segna l’inizio ufficiale della cerimonia. Ecco cosa accade durante questo momento:

Preparazione: Prima dell’arrivo della sposa, il corteo nuziale si organizza fuori dalla chiesa. Qui gli accompagnatori, come il padre della sposa o un altro membro della famiglia, possono aiutare la sposa a sistemarsi l’abito ei veli, assicurandosi che sia pronta per entrare nella chiesa.

Musica di ingresso: Quando la sposa è pronta, la musica di ingresso inizia a suonare. Di solito si tratta di una musica solenne, ma festosa, scelta appositamente per l’ingresso della sposa. La scelta della musica può variare in base alle preferenze personali della coppia e al contesto religioso o culturale.

Processione: La sposa, accompagnata dal padre o dal membro della famiglia scelta, cammina lungo la navata centrale della chiesa per raggiungere l’altare. Solitamente, la sposa cammina lentamente, mentre gli invitati osservano con emozione il suo arrivo. Durante questo momento, la musica di ingresso continua a suonare, creando un’atmosfera solenne e toccante.

Accoglienza: Una volta che la sposa raggiunge l’altare, il celebrante o il sacerdote accoglie la sposa e la sua famiglia. Possono essere scambiati brevi saluti o benedizioni.

L’arrivo della sposa in chiesa è un momento speciale che segna l’inizio ufficiale della cerimonia di matrimonio. È un momento carico di emozioni, in cui la sposa si unisce al resto del corteo nuziale per celebrare l’amore e l’unione che sta per essere consacrata nella cerimonia.

…momento dell’alleluia durante un matrimonio in chiesa, cosa accade?

Il momento dell’alleluia durante un matrimonio in chiesa è un momento di gioia e lode. Ecco cosa accade durante questa fase:

Contesto liturgico: L’alleluia è un termine di origine ebraica che significa “lodate il Signore”. Durante una cerimonia di matrimonio in chiesa, l’alleluia solitamente fa parte delle letture o dei canti liturgici.

Lettura o canto dell’alleluia: Durante la liturgia, viene selezionata una lettura specifica o un canto che include l’alleluia. Questo può essere un salmo, una lode o un brano delle Scritture che richiama alla lode e alla gratitudine verso Dio.

Momento di lode e adorazione: Durante l’esecuzione dell’alleluia, i fedeli presenti possono partecipare cantando insieme o ascoltando con attenzione. Questo momento è un’occasione per celebrare l’amore divino, l’unione degli sposi e ringraziare Dio per la benedizione del matrimonio.

Significato spirituale: L’alleluia è considerata un’espressione di gioia e di lode verso Dio. Durante un matrimonio in chiesa, il momento dell’alleluia può rappresentare la gioia della comunità di fedeli per l’unione degli sposi e un invito a lodare e ringraziare Dio per la sua grazia e la sua presenza nel matrimonio.

L’alleluia è un momento di significato spirituale e può variare nelle specifiche pratiche liturgiche e nelle tradizioni della chiesa in cui si svolge il matrimonio. È importante seguire le indicazioni del celebrante o del sacerdote per partecipare in modo appropriato e rispettoso durante il momento dell’alleluia.

magari potrebbe interessarti questo articolo: Musica Matrimonio Chiesa

…il momento dell’offertorio in chiesa durante il matrimonio, cosa accade?

Durante un matrimonio in chiesa, il momento dell’offertorio è un momento significativo della cerimonia. Ecco cosa accade durante questa fase:

Preparazione: Dopo il momento dell’arrivo della sposa all’altare, la cerimonia religiosa prosegue con l’offertorio. Durante questo periodo, solitamente si prepara una tavola o un’area vicino all’altare dove verranno poste le offerte simboliche.

Offerte: Durante l’offertorio, i membri del corteo nuziale, spesso gli sposi stessi oi loro rappresentanti, portano avanti le offerte simboliche che rappresentano il loro impegno e la loro gratitudine verso Dio. Le offerte possono includere del pane e del vino, che saranno successivamente consacrati durante la celebrazione dell’eucaristia, se prevista. In alcuni casi, possono essere offerti anche fiori o altri doni simbolici.

Momento del Santo durante un matrimonio in chiesa, cosa accade?

Durante un matrimonio in chiesa, il momento del Santo si riferisce al canto o alla recita del “Santo” durante la liturgia eucaristica. Ecco cosa accade durante questa fase:

Contesto liturgico: Il “Santo” è una parte integrata della liturgia eucaristica, che fa parte della Messa cattolica. Questo momento si verifica dopo il momento dell’offertorio e precede la consacrazione del pane e del vino.

Preparazione: Dopo l’offertorio, il sacerdote o il celebrante invita i fedeli presenti a cantare o recitare il “Santo”. Il “Santo” è un inno che celebra la santità di Dio e invoca la sua presenza e benedizione nella celebrazione eucaristica.

Canto o recita del “Santo”: Durante il momento del “Santo”, i fedeli presenti cantano o recitano l’inno sacro. Di solito, la melodia e le parole del “Santo” sono ben note nella liturgia cattolica e possono variare a seconda della tradizione o della lingua utilizzata nella celebrazione.

Consacrazione e comunione: Dopo il “Santo”, il sacerdote o il celebrante procede con la consacrazione del pane e del vino, credendo che si trasformino nel corpo e nel sangue di Cristo secondo la dottrina cattolica. Successivamente, viene distribuita la comunione ai fedeli che sono adeguatamente preparati per riceverla.

Il momento del Santo durante un matrimonio in chiesa è un momento di lode e di adorazione durante la Messa. Simboleggia la presenza di Dio nella celebrazione eucaristica e invoca la sua santità e benedizione sul matrimonio che viene celebrato. È importante seguire le indicazioni del celebrante o del sacerdote durante questo momento per partecipare in modo appropriato e rispettoso.

momento della comunione durante un matrimonio in chiesa, cosa accade?

Durante un matrimonio in chiesa, il momento della comunione è un momento centrale della cerimonia religiosa per i fedeli cattolici. Ecco cosa accade durante questa fase:

Annuncio e preparazione: Il celebrante o il sacerdote annuncia il momento della comunione e invita i fedeli presenti a partecipare. Solitamente, viene fornita una breve istruzione su come partecipare alla comunione, ad esempio per i non cattolici o coloro che non possono ricevere la comunione.

Preghiera e consacrazione: Il sacerdote o il celebrante inizia la preghiera e il rito di consacrazione dell’ostia e del vino, credendo che diventino il corpo e il sangue di Cristo secondo la dottrina cattolica. Questo rito rappresenta la presenza di Cristo nella comunione.

Distribuzione della comunione: I ministeri straordinari della comunione oi membri del clero distribuiscono l’ostia consacrata ai fedeli che si avvicinano all’altare. I fedeli ricevono l’ostia direttamente sulla mano o sulla lingua, a seconda delle pratiche locali e delle preferenze personali.

Momento di preghiera: Dopo aver ricevuto l’ostia, i fedeli ritornano ai loro posti per un momento di preghiera e di riflessione personale. Questo può essere un momento di ringraziamento, di contemplazione o di preghiera silenziosa.

Durante la comunione, spesso viene eseguita una musica sacra o religiosa appropriata per accompagnare il momento di ricevere la comunione. È importante notare che la partecipazione alla comunione è una decisione personale basata sulla fede e sulle pratiche religiose individuali.

È sempre consigliabile consultare il sacerdote o il responsabile della chiesa per comprendere le regole specifiche della comunità e per chiarire eventuali dubbi sulla partecipazione alla comunione durante un matrimonio.

momento delle firme durante un matrimonio in chiesa, cosa accade?

Durante un matrimonio in chiesa, il momento delle firme è solitamente un momento formale in cui gli sposi firmano i registri matrimoniali. Ecco cosa accade durante questa fase:

Posizionamento dei registri: Di ​​solito, i registri matrimoniali vengono posti su un tavolo o un supporto vicino all’altare. Questi registri sono documenti ufficiali in cui gli sposi firmano per confermare la loro unione legale.

Annuncio e invito: Il celebrante o il sacerdote annuncia il momento delle firme e invita gli sposi a recarsi al tavolo dei registri. Gli sposi, seguiti dai testimoni o dai membri del corteo nuziale, si avvicinano al tavolo delle firme.

Firma dei registri: Gli sposi firmano i registri matrimoniali sotto la supervisione del celebrante o di un testimone designato. Possono utilizzare una penna speciale o una penna a firma ufficiale per firmare i documenti. I testimoni possono essere chiamati a firmare anche loro come conferma del matrimonio.

Fotografia e celebrativo: Dopo aver firmato i registri, può essere scattata una foto commemorativa dell’atto di firma. Questo momento può essere considerato un’opportunità per festeggiare e condividere la gioia del matrimonio con i testimoni, gli amici ei familiari presenti.

Il momento delle firme è un momento importante che segna la registrazione ufficiale del matrimonio. È un momento di conferma e di impegno legale per gli sposi, e di solito viene seguito dal proseguimento della cerimonia o dalla sua conclusione, a seconda delle tradizioni locali e delle pratiche specifiche della chiesa.

momento dell’uscita degli sposi durante un matrimonio in chiesa, cosa accade?

Il momento dell’uscita degli sposi durante un matrimonio in chiesa è un momento di gioia e celebrazione. Ecco cosa accade durante questa fase:

Annuncio e benedizione finale: Dopo il momento delle firme o al termine della cerimonia, il celebrante o il sacerdote può fare un annuncio speciale per indicare che gli sposi stanno per lasciare la chiesa come marito e moglie. In alcuni casi, può essere pronunciata una benedizione finale.

Musica di recessional: Durante l’uscita degli sposi e del corteo nuziale dalla chiesa, viene suonata una musica festosa e allegra. Questa musica, chiamata “recessional”, crea un’atmosfera di festa e di gioia mentre gli sposi attraversano la navata centrale della chiesa.

Recent Weddings

I DO!

Canti Matrimonio Chiesa : I brani di Musica religiosa più belli per tutti i momenti della cerimonia.

“uno dei momenti più magici è proprio l’entrata della sposa in Chiesa.”

Questo è il primo impatto con lo sposo e gli ospiti, sarà il primo momento dove la sposa sfilerà tra le panche della Chiesa dirigendosi verso l’altare per poi essere consegnata allo sposo.

“gli artisti di musicasalentosposi.it saranno la colonna sonora del vostro matrimonio”

Artisti da una vita per rendere magico il giorno del vostro si!

Tutti i punti della cerimonia con i brani più belli.

Ingresso Sacerdote

Camminerò, Come ti ama Dio, Oggi in cielo è festa, A te vorrei dire, Chi, Vieni dal Libano, Dio è amore, Il canto dell’amore

Aspersione

Ecco l’acqua, Vidi l’Acqua
Alleluia
Alleluia è il tempo della gioia

Scambio anelli

( molte volte non viene suonato nulla)
Dico si, Un giorno avrai, Io ti prendo, Canterò solo per te, Offertorio, Aria sulla 4° Corda, Dolce Sentire, Benedetto tu Signore, Servire è regnare,Segni del tuo amore, Ti offriamo
Santo
Dio del cielo

Offertorio

Fratello sole sorella Luna, Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ecco quel che abbiamo.

Comunione

Pane di vita, Ascolta il mio cuore, Lode al nome tuo, Sono qui a lodarti, Come tu mi vuoi, Ascolta il mio cuore, Altissimo, Ora è tempo di gioia, Servo per amore, Verbum Panis, Panis Angelicus

Finale

Gabriel’s Oboe, Danza la vita, Rallegriamoci, E la strada si apre, Le tue meraviglie, Ave Maria, Romanza in Fa

rendi magico il giorno più importante della tua vita!

i brani più belli per il giorno del tuo matrimonio in chiesa!