Ave Maria Schubert per il giorno delle tue nozze

Ave Maria Schubert

L’Ave Maria di Schubert cantata in Chiesa è di sicuro il brano più richiesto per il giorno del matrimonio. Questa bellissima opera è stato composta da Franz Schubert nel 1825 ed oggi è una canzone lirica più conosciuta e gettonata per chi preferisce il rito religioso, ma anche come sottofondo per il ricevimento. Di solito in chiesa viene selezionato come musica per il momento delle firme perchè non è un brano liturgico e non può essere inserito durante il rito religioso.

In linea generale viene interpretato dalla soprano o da altri strumenti. Dipende dai gusti degli sposi e dalla formazione scelta! E data la sua importanza non possiamo che ripercorrere insieme il testo di questo bellissimo brano: non è magnifico?

Se anche tu per il giorno del tuo matrimonio hai idea di organizzare qualcosa del genere con una delle nostre strepitose formazioni non esitare a contattarci, insieme ad uno dei nostri musicisti sceglierai le canzoni adatte o meglio dire la scaletta giusta per il giorno del tuo matrimonio.

ave maria schubert

Ave Maria di Schubert: Testo in Italiano e Latino

Italiano

Ave Maria, Vergin del ciel, Sovrana di Grazia e Madre Pia deh, accogli ognor la fervente preghiera, non negar a questo straziato mio cuor tregua al suo dolor.

Sperduta l’alma mia ricorre a Te e pien di speme si prostra ai Tuoi piè ti invoca e attende che Tu le dia la pace che solo Tu puoi donare. Ave Maria.

Latino

Ave Maria, gratia plena,
Maria, gratia plena,
Maria, gratia plena.
Ave, Ave, Dominus,
Dominus tecum.

Benedicta tu in mulieribus,
et benedictus,
et benedictus fructus ventris,
ventris tui, Jesus.
Ave Maria!

Musica Salento Sposi adora questo canto antico e moderno allo stesso tempo! Non è un caso se ci viene richiesto spesso dagli sposini che si avvalgono del nostro servizio.

“siamo i musicisti del tuo matrimonio”

Ami l’Ave Maria di Schubert e vuoi che questo song celestiale sia parte integrante del tuo matrimonio? Oppure hai altre prerenze e sei indeciso su come creare la scaletta perfetta per il tuo grande giorno?

Contattaci senza impegno e verrai ricontattato al più presto da uno dei nostri artisti: insieme, possiamo fare la differenza!

Ave Maria In Italiano:

in quale punto della cerimonia inserirla.

Come dicevamo prima, L’Ave Maria durante il matrimonio in chiesa è una delle opere più belle e conosciute che fanno da contorno a tantissime cerimonie e quindi perchè non optare per questo bellissimo pezzo?

Sappiamo benissimo però che durante il rito religioso non si può eseguire e quindi dovrà essere suonata o cantata al di fuori della celebrazione.

I punti che vi consigliamo sono i seguenti:

  1. Entrata della sposa in Chiesa
  2. Momento delle firme
  3. Uscita degli sposi

Naturalmente abbiamo deciso questi tre punti perchè si trovano al di fuori della celebrazione.

Perchè alcuni sacerdoti non ti danno la possibilità di far eseguire l’Ave Maria di Schubert al matrimonio?

Ci possono essere diverse ragioni per cui alcuni sacerdoti potrebbero preferire che l’Ave Maria di Schubert non venga suonata durante una cerimonia di matrimonio. È importante ricordare che le pratiche e le preferenze possono variare tra diverse comunità religiose e individui. Ecco alcuni motivi comuni:

  • Contenuto religioso: Alcuni sacerdoti potrebbero preferire che solo la musica di carattere sacro sia eseguita durante una cerimonia di matrimonio. Se ritengono che l’Ave Maria di Schubert, nonostante la sua popolarità e bellezza, non sia considerata una musica sacra, potrebbero optare per altre composizioni più tradizionali.
  • Linguaggio: L’Ave Maria di Schubert è tradizionalmente eseguita in lingua latina o tedesca. Se il matrimonio si svolge in un contesto in cui la lingua prevalente è diversa, come l’italiano, l’inglese o altre lingue, il sacerdote potrebbe preferire che sia utilizzata una versione dell’Ave Maria nella lingua locale o una composizione che sia più facilmente comprensibile per i presenti.
  • Norme liturgiche: Alcune confessioni religiose hanno norme specifiche riguardo alla musica che possono essere eseguite durante i riti matrimoniali. I sacerdoti possono seguire queste norme liturgiche per garantire che la cerimonia sia in linea con le pratiche e le tradizioni della loro fede.
  • Scelta del repertorio: I sacerdoti potrebbero avere un repertorio di musica preferita o suggerito che desiderano utilizzare durante le cerimonie di matrimonio. Potrebbero incoraggiare gli sposi a selezionare pezzi specifici o offrire un elenco di brani raccomandati per la cerimonia.
  • Preferenze personali: Infine, è importante ricordare che ogni sacerdote è un individuo con le proprie preferenze personali. Alcuni potrebbero semplicemente non apprezzare particolarmente l’Ave Maria di Schubert o potrebbero desiderare che la cerimonia sia personalizzata in modo diverso, adattandosi alle preferenze degli sposi o ai dettami specifici della loro chiesa.

    Se desideri avere una risposta definitiva sulla ragione specifica per cui un sacerdote non permette l’esecuzione dell’Ave Maria di Schubert durante una cerimonia di matrimonio, ti consiglio di rivolgerti direttamente a quel sacerdote o all’autorità ecclesiastica competente per ottenere una spiegazione precisa.

    Formazioni Strumentali per l’Esecuzione dell’Ave Maria di Schubert in Chiesa:

    L’Ave Maria di Franz Schubert è una delle composizioni musicali più amate e toccanti di tutti i tempi. La sua bellezza e la profonda spiritualità che trasmette la rendono un’opzione ideale per l’esecuzione in contesti sacri come le chiese. Per creare un’atmosfera veramente celestiale, la scelta delle formazioni strumentali è fondamentale. Ecco alcune formazioni che potrebbero contribuire a rendere indimenticabile l’esecuzione dell’Ave Maria di Schubert in chiesa:

    1. Formazione con Organo, Oboe, Violino e Coro con Voce Solista:

    Organo: L’organo è l’elemento cardine di molti servizi religiosi e aggiunge un’atmosfera maestosa e solenne alla performance. Può suonare l’accompagnamento principale e sostenere le voci e gli strumenti solisti.

    Oboe: L’oboe è uno strumento che comunica un senso di profondità e devozione. Può intrecciarsi con la voce solista e il violino, creando melodie incantevoli e aggiungendo tonalità calde e ricche.

    Violino: Il violino è in grado di esprimere emozioni profonde e trascinare l’ascoltatore in un mondo di spiritualità. Può suonare linee melodiche armoniose e accompagnare la voce solista in modo delicato ma penetrante.

    Coro con Voce Solista: Il coro rappresenta l’unità e l’armonia della comunità. La voce solista, sostenuta dal coro, può interpretare la parte vocale dell’Ave Maria con profondità e intensità, guidando l’ascoltatore in un momento di riflessione e preghiera.

     

     

    2. Formazione con Organo, Oboe, Violino e Voce Solista (Senza Coro):

    – Questa formazione mette in evidenza la voce solista, l’organo, l’oboe e il violino, creando una dimensione intima e delicata. Senza la presenza del coro, l’attenzione si concentra maggiormente sulla voce solista e sugli strumenti, permettendo una connessione più profonda con il testo e la musica.

    3. Formazione con Organo, Oboe, Violino e Coro a Cappella (Senza Voce Solista):

    – In questa versione, il coro assume il ruolo centrale, creando un’atmosfera di elevazione spirituale. Senza una voce solista, il coro si esprime attraverso l’armonia collettiva, consentendo ai membri dell’assemblea di immergersi nell’esperienza musicale in modo più diretto.

    i nostri clienti felici

    “L’esecuzione dell’Ave Maria di Schubert durante il matrimonio in chiesa ha trasportato tutti in un momento di grazia e commozione profonda.”

    “Martina”

    “L’esecuzione dell’Ave Maria di Schubert con l’oboe al matrimonio in chiesa è stata commovente e magica.”

    “Francesca”

    “L’Ave Maria di Schubert, eseguita con voce solista al matrimonio in chiesa, ha trasportato tutti in un momento di profonda elevazione. Magico e commovente.” Infinitamente grazie!

    “Roberto”

    La storia de l’Ave Maria di Schubert:

    “Ave Maria” di Franz Schubert è una celebre composizione musicale che unisce il testo dell’Ave Maria, una preghiera cattolica rivolta alla Vergine Maria, con la musica del brano “Ellens dritter Gesang” tratto dal poema epico di Sir Walter Scott “La donna del lago”.

    Schubert compose questa melodia nel 1825 come parte della sua opera “Ellen of the Lake”, che era un adattamento del poema di Scott. La canzone è conosciuta anche come “Ellens dritter Gesang” o “Ellen’s Third Song”. Il brano ha guadagnato popolarità come “Ave Maria” grazie alla sua armonia e melodia toccante, che si adattava bene al testo dell’orazione mariana.

    L’associazione tra la melodia e il testo dell’Ave Maria non fu opera di Schubert stesso, ma è stata fatta in seguito da altri musicisti e direttori d’orchestra. L’adattamento di Schubert è divenuto uno dei brani più amati e eseguiti durante le cerimonie religiose e le performance musicali in tutto il mondo.

     

    Argomenti correlati

    DJ per matrimonio 

    Come organizzare la serenata alla sposa